Questo progetto Erasmus+ KA2 è un passo fondamentale per affrontare l’eco-ansia e assistere le comunità remote. Sviluppando strumenti e risorse innovativi per educatori per adulti, formatori, consulenti, coach e professionisti della salute mentale, il progetto mira a ridurre il disagio causato da questa condizione e a fornire alle persone, in particolare a quelle nelle aree remote, il supporto necessario per affrontare la paura e l’incertezza del futuro.
Attraverso una metodologia innovativa, il progetto rende consapevole la comunità che le minacce del cambiamento climatico sono tangibili anche nella nostra salute mentale e che uno stile di vita ecologico è più importante che mai. Il progetto propone un approccio proattivo, piuttosto che aspettare che l’eco-ansia diventi un disturbo riconosciuto, per aiutare le persone e le comunità colpite da questa condizione.
La necessità di affrontare l’eco-ansia è impellente e il progetto proposto denominato “WARM” è un passo nella giusta direzione. Fornendo ai professionisti della salute mentale gli strumenti e le risorse per aiutare a mitigare l’eco-ansia, il progetto ha il potenziale per migliorare significativamente la vita degli individui e delle comunità colpite da questa condizione.